top of page

Giancarlo Scarnà
otorinolaringoiatra

via Piero della Francesca 76, Palma di Montechiaro, AG
riceve per appuntamento: telefonare dalle 16.00 alle 18,00 oppure preferibilmente inviare richiesta di visita su WhatsApp, sarete ricontattati
Tel : 3664390811

Riceve anche a Lampedusa in  via Roma 166

Questo è un paragrafo: clicca qui per aggiungere il tuo testo.

IMG-20191116-WA0004 (1).jpg

il Dott. Scarnà, da sempre si occupa della diagnosi, cura e chirurgia delle patologie ORL. L'attività diagnostica viene effettuata presso il modernissimo studio medico munito delle migliori attrezzature all'avanguardia per le diagnosi in ambito ORL.

L'attività chirurgica la svolge pressso l'U.O.C. di ORL del P.O. " San Giovanni di Dio" di Agrigento dove opera in qualità di Dirigente Medico

Il Dott. Scarnà da sempre si occupa:

  • della chirurgia del naso e dei seni paranasali utilizzando le più moderne tecniche chirurgiche edoscopiche           ( deviazione del setto nasale, poliposi nasale, ipertrofia dei turbinati inferiori, neoformazioni del seni paranasali, angiomi nasali, varici del setto con epistassi..)

  • chirurgia pediatrica: interventi chirurgici di Tonsillectomia, adenoidectomia, adenotonsillectomia, atresia coanale, chirurgia dell’OSAS pediatrica,anchiloglossia, plastica di frenulo linguale corto.

  • Chirurgia laringea: Micro laringoscopia diretta in sospensione con l’ausilio di Laser CO2 per chirurgia delle corde vocali ( polipi cordali, Edema di Reinke, neoplasie cordali)

  • Chirurgia delle ghiandole salivari e dei calcoli salivari

  • Micro chirurgia dell’orecchio anche ambulatoriale

  • Chirurgia del cavo orale e dell’OSAS

Aree di interesse
chirurgico

watchpat-005.png

Studio dell'OSAS

L'osas ( sindrome delle apnee ostruttive del sonno) è un disturbo del sonno molto diffuso causato da conformazione congenite o dal progressivo restringersi delle vie aeree superiori. Spesso il primo sintomo è la roncopatia, ma il vero problema è dato dalle apnee. Il ripetersi di questi eventi altera la struttura del sonno. 

I principali sintomi dell’OSAS sono:

  • russamento

  • sensazione di soffocamento

  • eccessiva sonnolenza diurna

  • eccessivi movimenti durante il sonno

  • apnee notturne (riferite dal partner)

  • calo della memoria e ridotta capacità di concentrazione

  • cefalea al risveglio

  • calo del desiderio

  • ipertensione.

l' OSAS è molto diffusa e può essere causa di accidenti cerebro- vascolari o cardio vascolari. La corretta e precoce diagnosi può salvare la vita.

Presso lo studio medico è possibile lo valutare la sindrome delle apnee ostruttive in sonno e della roncopatia.

Ciò viene effettuato attraverso la raccolta di una attenta e corretta anamnesi, supportata da opportuna visita delle vie aeree superiori, attraverso l'ausilio endoscopico con fibre ottiche, ciò permette di individuare la sede dell'ostruzione e la possibilità di porre rimedio mirato. Si procede infine con il monitoraggio del sonno eseguito al proprio domicilio eseguendo l'esame polisonnografico che sarà fondamentale per stabilire la gravità della patologia e per la decisione risolutiva del problema. 

Quando prenoti una visita specificare se si vuole effettuare la valutazione dell'OSAS

prick-test.jpg

Prick Test

Il prick test è lo strumento fondamentale per la diagnosi di rinite allergica, asma bronchiale e congiuntivite allergica.

è un test utilissimo, rapido ed indolore per la diagnosi di sensibilizzazione allergica, che può essere eseguito sia nel bambino che nell’adulto in qualunque periodo dell’anno. Permette di evidenziare la presenza di allergie in un soggetto con disturbi quali ostruzione respiratoria nasale, prurito nasale, starnutazione frequente, lacrimazione, tosse o broncospasmo. Nel caso in cui il paziente stia assumendo dei farmaci capaci di alterare la risposta al prick (antistaminici o cortisonici), vanno sospesi almeno una settimana prima dell’esecuzione dell’esame.

call center.jpg

prenotazioni

allo studio si accede solo con appuntamento. Per programmare la visita chiamare al 366 4390811 dalle 16.00 alle 18.00, oppure inviare messaggio su WhatsApp, sarete ricontattati

Per inviare richiesta visita scansiona il Qr Code e compila il FORM 

Oppure clicca qui per prenotare

Chi sono

giancarlo.jpg

Medico Chirurgo specializzato in Otorinolaringoiatria presso l'Università degli studi di Palermo, medico esperto nelle malattie respiratorio del sonno.

Dirigente medico presso l'U.O.C. di ORL del P.O. " San Giovanni di Dio" di Agrigento dal 2005 dove esercita attività medica e chirurgica in qualità di Dirigente Medico

IMG_0156.jpg
Non ci sono sessioni da prenotare al momento. Ricontrolla a breve.
Scopri di più
Contatti
bottom of page